Quando la mia giornata va
storta, preparo una pizza. Quando c'è una festa preparo una pizza.
Quando invito amici a casa, spesso, preparo una pizza. Un pasto
semplice, veloce, che mette tutti d'accordo. O quasi! ;)
Da buona Campana quale
sono non posso rinunciare al piacere della pizza anche se a Nizza, dove vivo, é
difficile trovare una buona pizza SENZA GLUTINE, e a prezzi giusti.
Quando dico giusti intendo che dopo la cena, non passo il doppio del
tempo che ho impiegato a mangiarla pensando a quanto ho speso e, magari, l'impasto era pure pesante e non era condita come volevo io.
Sono un po' pignola in
quanto a gusto per quanto riguarda la pizza. Deve essere leggera, deve avere un gusto simile a quello dell'impasto col glutine...e, non meno importante, ci tengo che gli ingredienti siano di buona qualità!
Così, ho seguito quel
detto che dice «chi fa da sè fa per tre» e circa due anni fa ho
iniziato a sperimentare varie ricette della pizza senza glutine.
Di tentativi ne ho fatti tanti seguendo, tramite il web, le tecniche dei grandi pizzaioli Napoletani. E finalmente posso dire di essere arrivata alla ricetta della pizza «perfetta»: impasto leggero, sottile quanto basta, cottura velocissima in forno elettrico (quindi tutti possono farla), odore e sapore praticamente uguale alla pizza col glutine. Ed é per questo che sono felice di condividerla con voi e con quanti di voi celiaci, intolleranti o allergici al glutine sentono la mancanza della vera pizza fuori casa.
Di tentativi ne ho fatti tanti seguendo, tramite il web, le tecniche dei grandi pizzaioli Napoletani. E finalmente posso dire di essere arrivata alla ricetta della pizza «perfetta»: impasto leggero, sottile quanto basta, cottura velocissima in forno elettrico (quindi tutti possono farla), odore e sapore praticamente uguale alla pizza col glutine. Ed é per questo che sono felice di condividerla con voi e con quanti di voi celiaci, intolleranti o allergici al glutine sentono la mancanza della vera pizza fuori casa.
Se l'idea vi piace, vi
entusiasma e non vedete l'ora di preparare e condividere con noi la
vostra pizza senza glutine anche voi da casa, « c'est
partie! »
PIZZA SENZA GLUTINE CONDITA A PIACIMENTO E A VOLONTà IMPASTATA CON FARINA CAPUTO FIORE GLUT
Ingredienti per 2/3
persone :
- 300 gr di farina fiore glut senza glutine (Farina Caputo Fiore Glut, Napoli);
- Una bustina di lievito secco da 10 gr o metà cubetto di lievito di birra sciolto in un bicchierone di acqua tiepida;
- Un cucchiaino e mezzo di SALE sciolto in acqua tipieda (tazzina da caffé);
- 3 foglie di basilico;
- Pecorino romano;
- Parmigiano;
- Gorgonzola;
- Mozzarella;
- Olio extra vergine di oliva;
- Olio piccante;
- Salsiccia;
Procedimento :
1- Mettete in un recipiente grande 300 gr di farina Caputo Fiore Glut. L'odore e il sapore di questa farina vi faranno venire davvero voglia di lavorarla, sono davvero qualcosa di straordinario!
Aggiungete il lievito sciolto in acqua, il sale sciolto in acqua, e cominciate ad impastare finché l'impasto non sarà abbastanza omogeneo e morbido. Di solito questa fase dura dai 5 ai 10 minuti;
2- Aggiungete 4 cucchiai grandi di olio e continuate l'impasto finché non avrete un impasto nuovamente omogeneo. Coprite il recipiente con la pellicola alimentare trasparente e fate riposare l'impasto in forno (ovviamente spento) circa due ore;
3- Dopo due ore l'impasto sarà diventato almeno il doppio. A quel punto prendete una teglia di grandi dimensioni, spalmate un po' di olio al suo interno e stendete l'impasto che avrete ottenuto dopo due ore di lievitazione;
4 - Una volte steso l'impasto con il mattarello o a mano coprite la teglia con la pellicola alimentare trasparente, e lasciate riposare in forno un'altra ora;
5 - Dopo un'ora togliete la teglia dal forno, mettete un filo d'olio extravergine d'oliva, cuocete l'impasto in forno dai 5 ai 7 minuti a 220 gradi;
6 - Dopo 5/7 minuti, tirate fuori l'impasto dal forno (che dovrà essere arrivato a metà cottura) e aggiungete gli ingredienti a vostro piacimento. Nel mio caso, ho esagerato! :D
7 - Fate cuocere per altri 7 minuti circa (ma controllate già dopo 5 perché potrebbe essere già arrivata a cottura completata) la vostra pizza ormai condita, in forno elettrico a 220 gradi.
E voilà, la vostra pizza senza glutine fatta in casa é pronta per essere gustata! Ora, tutti a tavola!
Se avete domande, curiosità, scriviteci pure qui sotto oppure inviateci un messaggio tramite la pagina facebook "Si Viaggiare"!
BUON APPETITO DA TANIA & VIAGGIOLO <3
*
Nessun commento:
Posta un commento